Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Carrello 0

Non ci sono altri prodotti disponibili per l'acquisto

Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

La Nanna Fuori Casa

La Nanna Fuori Casa

Con l’estate tra vacanze e la voglia di passare giornate fuori o uscire la sera una delle domande che da consulente del sonno ricevo più spesso è:

Come posso gestire il suo sonno fuori in vacanza o quando usciamo?

Chi ci segue da un po’ sa bene che Leo è un bimbo molto curioso e dinamico e non ha mai dormito facilmente fuori casa quindi qua la mano, vi capisco.

Lo so, vorremmo tutti che i nostri bimbi si addormentassero in pochi minuti e che dormissero senza problemi e ovunque.

Per quanto ci sia qualcuno che riesce (io stessa ho invidia per quei genitori) si puó dire sicuramente che non è per tutti così e che molti hanno difficoltà a dormire fuori!

spesso si pensa che per un bimbo dovrebbe essere logico e immediato dormire.. 
“sei stanco = dormi” !!
Ma non è assolutamente così, ogni bambino è a sè e non è poi così diverso per noi adulti!!!  pensiamoci…

C’è chi ha un sonno profondo e chi leggero, 
chi riesce a dormire bene da qualsiasi parte e chi invece se non ha il proprio cuscino o il buio dorme peggio, 
chi non riesce a sentire i risvegli del proprio bambino perché dorme profondamente e chi invece al primo movimento si sveglia.

Per non parlare del fatto che per ogni bambino qualsiasi cosa può essere uno stimolo e portare a curiosità (e meno male direi!!!!)

Essere bimbi non vuol dire che se si è stanchi risulta automatico addormentarsi in qualsiasi situazione e momento e questo è importante saperlo per avere aspettative realistiche!

Ma andiamo al sodo…

Parto dicendo che le considerazioni sul come favorire il sonno fuori possono essere davvero tante e sicuramente per riuscire a darvi un consiglio reale andrebbe valutata la situazione specifica…

  • età del nostro bimbo (primi mesi di vita? più grandino? Oltre i 3 anni?)
  • abitudini solite (riesce a volte a dormire fuori o non riesce mai?)
  • se si tratta di un pisolino o della nanna serale
  • dove siamo (mare, città, ristorante, casa di altre persone, villaggio…ecc)
  • come ci arriviamo da casa a questo posto (a piedi? In macchina? il nostro bimbo solitamente si addormenta in passeggino o in macchina oppure no? Se si addormenta in macchina poi si sveglia se spostato?)
  • orario (l’orario in cui vogliamo addormentarlo corrisponde al suo solito orario della nanna o siete in ritardo?)
  • da che modalità solitamente usate per addormentare il vostro bimbo 

Questo per dirvi che ogni situazione andrebbe poi considerata meglio per poter dare uno spunto preciso ma spero che questo articolo possa portarvi a fare riflessioni utili…

Vediamo 8 consigli (+1) sul come favorire il sonno fuori d’estate!


1. USARE I RUMORI BIANCHI:

non fa miracoli ma puó aiutare moltissimo soprattutto i bimbi che si stimolano facilmente.
L’obiettivo è quello di fare da schermo ad altri rumori e fargli quindi percepire meno stimoli.
Se li usate anche a casa ancora meglio! In questo modo usando il solito rumore ha anche la possibilità di collegare quel determinato suono alla nanna!

Consiglio di acquistare una macchinetta apposta (sconsiglio l’uso del cellulare per via delle onde nocive che inevitabilmente ci sarebbero).

Potete usarli solo per la fase addormentamento o per tutta la durata del pisolino se lo ritenete necessario!

La mia preferita é questa! https://amzn.to/3xVJISG
Consiglio questa in quanto ha vari rumori ed é ricaricabile e portatile. Piccolissima e leggera e la batteria dura un sacco! Se volete prenderne un’altra vi consiglio comunque di cercare le solite caratteristiche 🙂 


2. BLOCCARE GLI STIMOLI VISIVI (per quanto possibile):
un’altra cosa che potrebbe impedire al vostro bimbo di addormentarsi o di dormire bene, oltre ai rumori, sono anche gli stimoli visivi.

Non ci si pensa ma in effetti non deve essere facile addormentarsi mentre si possono guardare mille cose che ci incuriosiscono, e per i bimbi, si sà, tutto puó essere interessante!

In base a dove sei prova a cercare una zona con meno stimoli.
Un angolino in aereoporto dove non passano troppe persone,
Una strada piú appartata e meno caotica,
Una zona in spiaggia dove non ci sono troppi bambini che giocano,
Una area in giro dove c’è un muro anonimo…

L’idea è quella di ridurre/bloccare gli stimoli.
Che sia in passeggino o in braccio fai in modo che la visuale del bambino sia una zona noiosa, “anonima” (un muro, una pianta, una tenda).

Nota: Attenzione per la nanna fuori di il giorno!
non coprite i passeggini con mussole o copertine, con le temperature alte è assolutamente sconsigliato.
Potete peró optare per un ombrellino parasole, in questo modo riuscite ad assicurare una corretta ventilazione riuscendo comunque a bloccare un pó la visuale e quindi gli stimoli visivi che potrebbe avere il vostro bimbo.

 

3. BUIO/LUCE
Per la nanna a casa o in hotel considerate di oscurare bene la stanza, potete eventualmente farlo con delle tende oscuranti portatili.

Anche se i vostri bimbi a casa riescono a dormire anche con la luce non sottovalutate quanto il buio possa fare miracoli per quanto riguarda la nanna! E sostanzialmente più buio è meglio è..sia per la notte (per evitare i risvegli presto) che per i pisolini.

Noi solitamente usiamo delle tende oscuranti portatili #linkamazonaff     https://amzn.to/4cFeXk0     https://amzn.to/3xSrilN  – Io ho quelle del primo link ma alcune mamme mi hanno detto essersi trovate bene anche con le seconde.


4. ANDARE IN DISPARTE:
sempre considerando che non è facile addormentarsi con rumori e stimoli visivi puó essere molto utile appartarsi quando si cerca di addormentare i bimbi..
Qualche esempio…

Siete con degli amici in giro? 
Anziché rimanere in gruppo e pretendere che il vostro bimbo riesca ad addormentarsi sentendo e vedendo interagire il gruppo provate a rimanere un po’ più indietro o in un’altra strada possibilmente più tranquilla e dategli modo di lasciarsi andare con meno stimoli.

Siete in spiaggia?
Anziché addormentarlo sotto l’ombrellone o al bar dello stabilimento con altri bimbi a pochi metri che giocano e ridono e mille altri stimoli provare ad allontanarvi, andare in un angolino più appartata in poi potete in qualche modo essere voi e lui/lei.

Siete a un ristorante?
Anziché addormentarlo al tavolo insieme ad altre persone anche in questo caso cercate un posticino, fuori o dentro il ristorante, dove potervi appartare.

Certo, é difficile riuscire a trovare angoli completamente riservati ma meno stimoli avrete e meno sarà difficile per i vostri bimbi provare a lasciarsi andare.


5. DEDICATEVI A QUEL MOMENTO:
a volte ci troviamo a voler addormentare i nostri bimbi mentre stiamo parlando con amici o facendo cose o comunque senza prestare attenzione a quel momento. Indipendentemente da dove siete staccatevi dalla situazione per qualche minuto e dedicatevi a loro.

Cantategli una canzone, parlategli, fategli sentire che li state considerando davvero che siete lí per loro.

Spesso ci SEMBRA di farlo ma prestando un po’ più di attenzione alla situazione potremmo renderci conto che non è proprio cosi.

E so che sperate che si addormentino in pochi secondi cosí da poter tornare a quello che stavate facendo ma avere fretta non vi aiuterà, fategli percepire che ci siete fisicamente e mentalmente.


6. FATE UNA MINI “ROUTINE NANNA”:
Niente di troppo strutturato e ovviamente non ci si aspetta di poter fare una routine nanna perfetta ma considerate di prendervi qualche minuto per aiutare il vostro bimbo a staccarsi dalla situazione precedente che stava vivendo (sicuramente di stimoli) e comprendere che é il momento di lasciarsi andare..

Potrebbe essere anche semplicemente portandovi un librino che gli piace, raccontare una storia, fare un qualcosa che solitamente fate nella vostra routine nanna a casa, riprendendo qualcosa che gli ricordi quel momento e che lo aiuti a comprendere cosa sta per succedere.

Si tratta anche solo di 5 minuti!


7. ORGANIZZATE GLI SGARRI
Se sapete che il vostro bimbo ha difficoltà a dormire fuori cercate di evitare di fargli perdere troppe ore di sonno durante la giornata e per più giorni consecutivi.

Il consiglio é quello di alternate pisolini e nanna serale.
mi spiego meglio…

Se sapete di voler fare una gita fuori porta di giorno e il vostro bimbo potrebbe dormire meno o saltare proprio il pisolino allora cercate di rispettare invece le sue esigenze per la sera. Al contrario se pensate di uscire la sera e tardare cercate di favorire i pisolini.

Se possibile cercate anche di alternare i giorni in cui decidete di sgarrare cosí da rispettare un minimo anche le esigenze dei vostri bimbi!
Questo eviterà che il vostro bimbo accumuli troppa stanchezza e che arrivi poi ad essere nervoso.

 

8. NO PANIC!!!! OK ESSERE FLESSIBILI E SGARRARE!
Intanto, se è la prima estate che fate con i vostri bimbi non partite giá prevenuti, non è detto che il suo sonno sia pessimo! Magari vi stupirà!

E se al contrario proprio non dovesse riuscire a dormire in nessun modo TRANQUILLI.
L’estate e soprattutto le vacanze vanno godute, non fatevi stressare dal sonno!

Cercate di fare il possibile per favorire il sonno come potete ma concedetevi anche di sgarrare e di fare quello che va di fare anche a voi!
E ricordatevi anche che come viviamo noi ogni situazione influenza inevitabilmente anche i nostri bimbi e questo vale anche per la gestione degli imprevisti o degli sgarri!
Fate quello che vi é possibile e ciò che ritenete migliore, siate flessibili e non andate in ansia se dorme meno o salta qualche ora di sonno! Avrete modo di recuperare quando tornate!


Ma il consiglio principale é quello di...

9. AVERE DELLE BUONE ABITUDINI DI BASE !!!!
Fare in modo che il vostro bimbo in generale dorma bene così da potervi concedere di sgarrare senza creargli troppo stress!

Un bimbo che in generale dorme bene riesce infatti a tollerare molto meglio la stanchezza.
Migliori sono le sue abitudini e i suoi ritmi e più facile sarà sgarrare.


Se ti interessa capire come impostare basi corrette o eventualmente come fare modifiche per migliorare il sonno del tuo bambino ti lascio qui il link al mio nuovo percorso sonno --> clicca qui 

Potrai leggere da qui tutte le informazioni ma se hai domande non farti problemi a contattarmi e puoi farlo direttamente da qua --> Contattaci!

Lascia un commento

Ricorda che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati